Sibillini Summer School_ Lab Edition (S3_Lab Edition) è un progetto che si inserisci negli ATS 16, 17 e 18, in un territorio rientrante nelle Aree Interne della Regione Marche ed interamente compreso nel Cratere del Sisma 2016/2017. Finanziato dal BANDO “Conc.Im.O.” – Iniziative volte a sviluppare nei più giovani la vocazione d’impresa, anche nell’ambito della promozione culturale e della valorizzazione del territorio.
Regione Marche – Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione; Settore Istruzione, innovazione sociale e sport.
Attraverso la realizzazione di tre laboratori, Sibillini Summer School S3_Lab mira a individuare nuove prospettive per il welfare di montagna e ad elaborare un modello di welfare generativo site specific in cui servizi, cultura e innovazione possano rappresentare la «nuova frontiera» dell’occupazione.
S3_Lab Edition sarà strutturato su tre laboratori interconnessi in cui i giovani partecipanti alle tre équipe multidisciplinari saranno impegnati in lezioni frontali e attività laboratoriali con il supporto di docenti, esperti e professionisti che forniranno gli strumenti di analisi e le informazioni di contesto attraverso un approccio multidisciplinare. In particolare, i beneficiari del progetto potranno valorizzare le proprie conoscenze e rafforzare le proprie competenze in relazione alla dimensione naturalistica (Outdoor), tecnologica (Indoor), integrandole con quella Comunicativa e Digitale al fine di elaborare strategie di promozione di un modello di welfare place and people-based
L’insieme dei risultati ottenuti attraverso i tre laboratori produce un duplice output: da un lato, l’integrazione del capitale naturale del territorio con le nuove tecnologie permette di sperimentare nuovi modelli di cura e di welfare site specific ; dall’altro, la tipologia dei contenuti elaborati si presta sia ad una azione di promozione del benessere bio-psico-sociale che di promozione turistico-culturale del territorio .
Il progetto è rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni, studenti, professionisti e/o laureati residenti nel territorio della Regione Marche che, sul modello del learning by doing, già sperimentato durante la prima edizione della Sibillini Summer School, sono chiamati a partecipare alla Summer School ed analizzare e approfondire il legame esistente tra popolazione e territorio individuando criticità e punti di forza al fine di progettare e sperimentare nuovi modelli di sviluppo.