Inclusione Sociale
Nazionali/Regionali
Comune di Jesi / ASP 9

SIPROIMI – Ancona Provincia d’Asilo

Il progetto SIPROIMI “Ancona provincia d’asilo” vede in qualità di Ente Titolare il Comune di Jesi/l’ASP Ambito 9 e di Ente Gestore un partenariato del privato sociale costituito dalle cooperative sociali COOSS Marche, Vivere Verde, Polo9 e dall’associazione ANOLF Marche. I Comuni aderenti al progetto sono 22 (Comuni di Jesi, Monteroberto, Monsano, Maiolati Spontini, San Paolo di Jesi, Castelbellino, Cupramontana, Castelplanio, Montecarotto, Santa Maria Nuova, Falconara Marittima, Monte San Vito, Chiaravalle, Montemarciano, Agugliano, Polverigi, Camerata Picena, Osimo, Loreto, Castelfidardo, Camerano, Offagna) ed appartengono agli ATS 9, 12, 13. Il modello di riferimento del progetto è quello dell’accoglienza diffusa che prevede l’accoglienza in appartamenti siti nei centri urbani di piccole comunità di rifugiati. Al centro di ogni gruppo di appartamenti è presente un ufficio di riferimento. Nello specifico, gli uffici del progetto sono nei Comuni capofila di Ambito, e cioè a Jesi, Falconara Marittima, Osimo. L’accoglienza è rivolta a uomini singoli, donne singole, nuclei familiari. Le persone prese in carico nel progetto sono 492. Le equipe multidisciplinari sono costituite da operatori con professionalità specifiche: operatori dell’accoglienza, operatori per l’integrazione, operatori sanitari, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali, psicologi, operatori legali, coordinatori e responsabili di progetto.

OBIETTIVI

L’obiettivo generale del progetto è favorire percorsi rivolti all’autonomia in favore degli ospiti del progetto. Obiettivi specifici che il progetto si propone di raggiungere sono:

  • garantire l’accesso ai servizi per la salute agli ospiti;
  • percorsi di legalità in favore degli ospiti;
  • apprendimento della lingua italiana;
  • accrescimento del livello di istruzione;
  • formazione professionale ed inserimento lavorativo;
  • raggiungimento dell’autonomia alloggiativa.

ATTIVITA'

Il progetto SIPROIMI “Ancona provincia d’asilo” garantirà ai beneficiari:

  • presa in carico sociale attraverso personale assistente sociale professionale;
  • presa in carico sanitaria attraverso l’impegno di personale sanitario e la collaborazione con i MMG ed i distretti sanitari territoriali;
  • sostegno legale agli ospiti per l’acquisizione dei documenti necessari (permesso di soggiorno, residenza, codice fiscale, carta di identità, passaporto/titolo di viaggio) ma anche nel disbrigo di pratiche quali ricongiungimenti familiari,….
  • realizzazione di corsi di lingua italiana interni al progetto ed inserimento degli ospiti in iniziative formative realizzate da CPIA, associazioni di volontariato,…
  • sostegno ai percorsi di istruzione attraverso l’iscrizione agli istituti scolastici così come ai CPIA del territorio locale;
  • percorsi di orientamento e formazione professionale attraverso redazione del CV, bilancio di competenze, organizzazione di corsi di formazione professionale ad hoc ed iscrizioni a corsi di formazione professionale organizzati da enti di formazione del territorio locale, percorsi di inserimento in azienda attraverso tirocini di inclusione sociale e formativi;
  • ricerca di alloggi per la vita in autonomia attraverso agenzie immobiliari e contatti con privati.

Contatti in COOSS

Sascha Smerzini
s.smerzini@cooss.marche.it

PARTNER

Contatta il team di Formazione COOSS

Compila il form qui sotto per richiedere informazioni.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa e di prestare il consenso al trattamento.

    2023 © Cooperativa Sociale COOSS MARCHE ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA PER AZIONI  —  Sede legale: Via Saffi, 4 - 60121 Ancona (AN)
    Registro Imprese, Codice Fiscale e Partita IVA 00459560421  —  Iscrizione R.E.A. AN - 80813  —  Capitale Sociale Euro 8.591.871 di cui Euro 6.190.876 versati