Presentazione
L’Asilo Nido Il Piccolo Principe, convenzionato con il comune di San Benedetto del Tronto e di proprietà di COOSS Cooperativa Sociale, è una struttura ampia e luminosa che accoglie bambini e bambine di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Dispone di un massimo di 30 posti, di cui 25 riservati ai bambini in graduatoria nelle liste dei Nidi del Comune di San Benedetto del Tronto. A ogni fascia d’età corrisponde una sezione – uno spazio dotato di caratteristiche peculiari volto a configurarsi come luogo d’identità e appartenenza al gruppo – e ogni gruppo/sezione ha due educatrici di riferimento che hanno il compito di rendere più facile l’adattamento del bambino alla vita del Nido e di favorire, attraverso una relazione di fiducia sia con il bambino sia con il genitore, uno sviluppo armonico e sereno a livello emotivo e cognitivo.
Finalità
Il Nido d’Infanzia Il Piccolo Principe è un servizio educativo e sociale che accoglie bambini fino ai tre anni con la funzione di promuoverne il benessere psicofisico, favorirne lo sviluppo delle competenze e abilità, contribuire alla formazione della loro identità personale e sociale, sostenere e affiancare le famiglie nel compito di assicurare le condizioni migliori per la loro crescita.
Gli Spazi
Il Piccolo Principe comprende:
- Sezione Piccoli (2-12 mesi), Sezione Medi (12-24 mesi) e Sezione Grandi (24-36 mesi)
- un ampio refettorio per il pranzo dei Medi e dei Grandi (i Piccoli mangiano in sezione)
- un salone per il gioco libero e l’attività motoria
- un angolo del salone adibito al Progetto Bibliotechina
- una stanza per il riposo
- un bagno composto da zona vasini e due fasciati per il cambio
- una cucina interna
- due spazi esterni (uno lato est uno lato ovest) attrezzati con gazebi, tavoli, sedie e giochi
Il Personale
Il personale addetto al Nido è composto da:
- sei educatrici
- una cuoca
- ausiliarie
Sia il personale educativo che quello ausiliario sono tenuti a frequentare corsi d’aggiornamento sull’approfondimento degli argomenti riguardanti la propria formazione così da formare un gruppo di lavoro in grado di garantire le finalità educative e sociali del servizio.
Ricettività:
30 bambini