Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale che si occupi di capace di aggiornare conoscenze, abilità e competenze in maniera flessibile in base alle richieste del mercato del lavoro e alle capacità già possedute dai partecipanti, lasciando a progettisti e docenti il compito di orientare la formazione al fine di massimizzarne l’efficacia e la spendibilità.
Requisiti di accesso e destinatari
15 SOGGETTI (più 3 uditori) di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni residenti e/o domiciliati nella Regione Marche che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che non partecipano a percorsi di Istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza).
Scadenza e modalità di iscrizione
Il modulo di iscrizione al corso è reperibile all’indirizzo https://www.legacoopmarche.it/articoli/servizi-amministrativi-e-fiscali e potrà essere inviato tramite: • posta raccomandata A/R (Farà fede il timbro postale) all’indirizzo Marche Servizi Soc. Coop. Impresa sociale via Sandro Totti, n. 10 60131 – Ancona (AN) – entro e non oltre il 21 giugno 2021 • tramite PEC all’indirizzo marcheservizi.coop@legalmail.it o consegnato a mano (previo appuntamento fissato telefonicamente) entro e non oltre il 23 giugno 2021 La domanda dovrà pervenire completa di curriculum vitae e fotocopia del documento di riconoscimento. Le domande che perverranno dopo la data indicata non saranno ritenute valide. L’allievo non sarà ammesso al corso qualora si dovesse evincere la mancanza dei requisiti di accesso o non si presenti alla prova di selezione.
Modalità di selezione
Qualora le regolari candidature superino i posti disponibili si effettuerà una selezione. I candidati si intendono CONVOCATI per la selezione che si terrà il giorno 28 giugno 2021 alle ore 9.00 in modalità a distanza collegandosi tramite piattaforma on-line; tutti i dettagli relativi allo svolgimento verranno preventivamente comunicati.
La selezione si svolgerà secondo le disposizioni previste dalla DGR n. 19 del 20/01/2020 che consisterà in:
• valutazione titoli di studio, requisiti professionali (0-15 punti);
• prova scritta e/o pratica, anche in forma di test, sugli argomenti del corso o attitudinali, o di cultura generale (0-35 punti);
• colloquio sulle materie oggetto del corso, specialistiche o trasversali, motivazione di partecipare al corso e curriculum vitae (0-50 punti).
Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria e solo i primi 15 (più 3 uditori) saranno ammessi alla frequenza. I candidati, per essere ammessi alle attività formative, dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100.