Il progetto ChAALenge, promuovendo soluzioni tecnologiche age-friendly, supporta l’analisi e la prevenzione del deterioramento fisico e cognitivo di 4 gruppi di beneficiari caratterizzati da un livello decrescente di autonomia:
- anziani autosufficienti non in carico ai servizi,
- anziani autosufficienti fragili che vivono in contesti di social housing,
- anziani semi-autosufficienti presi in carico dal SAD,
- anziani semi-autosufficienti che vivono in alloggi e residenze protette.
Basato su un approccio “user centred”, il progetto promuove il coinvolgimento degli utenti nelle diverse attività, dall’analisi dei bisogni, alla definizione delle specifiche funzionali del sistema, alla sperimentazione dello stesso.
Tale approccio metodologico garantisce la personalizzazione degli interventi sulla base dei reali bisogni dell’utenza.
Gli strumenti che verranno utilizzati possono essere così suddivisi:
- tecnologici ambientali che si andranno a testare sono il tappeto scendiletto ed i sensori acustici, in grado di studiare i comportamenti degli utenti e rilevare cambiamenti significativi nelle attività quotidiane (ad es. se si muovono meno, se mangiano meno, se non si alzano dal letto per troppo tempo, se sono più rallentati, se hanno problemi legati al sonno..). Il vantaggio di questi strumenti consiste nella non intrusività e nel fatto che non richiedono alcun intervento da parte dell’utente;
- indossabili (come lo smartwatch) per il monitoraggio in tempo reale di alcuni parametri vitali, personalizzati sulla base dei bisogni dei singoli utenti coinvolti;
- che richiedono un’installazione in loco, quali la cyclette collegata a Googlemaps per pedalare in diversi ambienti virtuali, o il simulatore di guida per monitorare le capacità di attenzione, orientamento, riflessi, campo visivo.
Erogazione pubblica corrisposta al 30/06/2024: € 146.489,07